Iscrizioni
Codice Meccanografico LUNIKLEF
VRCF003005
Come procedere all'iscrizione scolastica
Le iscrizioni all’Anno Formativo 2025-2026 sono aperte dalle 8:00 del 21 gennaio 2025 alle 20:00 del 10 febbraio 2025.
I genitori e/o tutori che desiderano procedere con l’iscrizione del figlio all’anno formativo 2025-2026 dovranno effettuare l’iscrizione on line sul sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito all’indirizzo: https://unica.istruzione.gov.it/it/orientamento/iscrizioni e cliccare sul pulsante “ACCEDI” che si trova in alto, a destra dello schermo.
Eseguire il login utilizzando SPID, CIE, CNS, eIDAS oppure inserire le credenziali MIUR già in possesso da cicli scolastici precedenti.
Compilare tutti i campi obbligatori contenuti nella domanda di iscrizione.
Selezionare CFP inserendo il nostro codice meccanografico: VRCF003005. E’ consigliabile inserire sempre una seconda scelta.
La domanda di iscrizione, correttamente compilata, dovrà essere “INOLTRATA”. La procedura eseguita correttamente prevede la ricezione di una mail di avvenuta iscrizione dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Le iscrizioni agli anni successivi al primo anno verranno gestite internamente dal personale LUNIKEF.
Criteri di precedenza per la gestione delle iscrizioni in eccedenza
Criteri per l’ammissione ai corsi di primo anno
Sulla base del numero massimo di interventi attivabili per l’anno formativo 2025/2026, Luniklef ha individuato, in caso di eccedenza di iscrizioni on line, criteri per l’ammissione ai corsi di primo anno, che assicurino la massima trasparenza verso studenti e famiglie:
1. Si tratteranno con priorità le domande pervenute come “Prima scelta”.
2. Vicinanza della residenza dello studente alla scuola oppure maggiore facilità nel raggiungere Verona rispetto altre località dove sono ubicate Istituzioni Scolastiche del settore sulla base del luogo di residenza dello studente.
3. Particolari impegni lavorativi dei genitori/esercenti la responsabilità genitoriale (es. vicinanza del lavoro alla scuola).
4. Fratelli/sorelle già frequentanti la scuola.
5. Gli studenti con cittadinanza non italiana o con ridotta conoscenza della lingua italiana saranno inseriti fino ad un massimo del 30% degli studenti per classe.
Nel caso di numero di iscrizioni on line pari o inferiori al numero prestabilito dalla Scuola, i criteri dal 1 al 4 sopra elencati non verranno utilizzati.
Criteri per l’ammissione ad annualità già avviata ai corsi di primo e secondo anno
Per l’inserimento di studenti provenienti da altre istituzioni formative, si predispone una “lista di attesa” redatta secondo l’ordine di arrivo delle richieste, ma che contiene informazioni utilizzabili per stabilire una precedenza nella scelta.
Criteri di precedenza:
1. Situazioni emergenziali come quelle legate al trasferimento dei genitori per esigenze di servizio di particolari categorie, disposti con preavvisi molto brevi.
2. Vicinanza della residenza dello studente alla scuola oppure maggiore facilità nel raggiungere Verona rispetto altre località dove sono ubicate Istituzioni Scolastiche del settore sulla base del luogo di residenza dello studente.
3. Particolari impegni lavorativi dei genitori/esercenti la responsabilità genitoriale (es. vicinanza del lavoro alla scuola).
4. Fratelli/sorelle già frequentanti la scuola.
5. Gli studenti con cittadinanza non italiana o con ridotta conoscenza della lingua italiana saranno inseriti fino ad un massimo del 30% degli studenti per classe.
Porte aperte al Luniklef
Luniklef organizza ogni anno incontri a porte aperte volti a far conoscere alle famiglie e futuri studenti, che stanno frequentando la Scuola Secondaria di primo grado, la nostra realtà formativa, gli spazi didattici, le opportunità professionali e gli sbocchi futuri.
SALONE dell’ORIENTAMENTO 2024
6 – 7 – 8 – 9 novembre 2024
INFORMARSI PER SCEGLIERE – Palazzo della Gran Guardia
Le scuole secondarie di secondo grado Statali e Paritarie, le scuole della Formazione professionale incontrano i ragazzi delle scuole secondarie di I grado
e i genitori per presentare
l’offerta scolastico-formativa del territorio