Domande e risposte
F.A.Q. – domande frequenti, le risposte ai dubbi più ricorrenti
La scuola è facilmente raggiungibile?
Si perché è ubicata nei pressi delle principali fermate di autobus urbani ed extraurbani.
A 2 km dalla stazione di Porta Nuova, a circa 300 metri dall’anfiteatro Arena di Verona e da 500 metri dall’Università degli Studi di Verona.
Per le iscrizioni al primo anno è possibile richiedere che il proprio figlio e un suo amico siano inseriti nella stessa classe?
Iscrizioni nelle classi seconde, terze e quarte.
Sono previsti passaggi tra sistemi?
È possibile iscriversi nella classe terza?
Quali sono i costi a carico delle famiglie?
Come è organizzato il calendario scolastico?
Quanti laboratori sono previsti alla settimana?
È prevista una divisa scolastica?
C’è un referente di classe per studenti e famiglie?
Si. È una figura di raccordo tra scuola e famiglia/studenti che svolge principalmente le seguenti mansioni:
• Mantenere rapporti stabili con le famiglie.
• Favorire una serena e armoniosa integrazione degli studenti all’interno della comunità scolastica.
• Monitorare le assenze al fine di evitare la dispersione scolastica.
• Consegnare eventuali PDP alle famiglie.
Come vengono gestite tutte le comunicazioni scolastiche?
Come vengono gestiti i colloqui individuali con i docenti?
Ogni docente è provvisto di una mail scolastica. I colloqui vengono richiesti dalle famiglie attraverso mail direttamente al docente che si vuole incontrare. Possono essere svolti in presenza o a distanza sulla base delle esigenze delle famiglie.
Esiste un servizio mensa?
Luniklef è una scuola tecnologicamente ben attrezzata?
Quanto tempo mediamente si deve studiare alle superiori?
L’attività di studio pomeridiana di chi frequenta una scuola professionale deve essere prima di tutto regolare e ben pianificata nell’arco della settimana; la quantità di studio dipende da numerose variabili: le capacità individuali, le competenze di base possedute, il metodo di studio, l’attenzione prestata al mattino alle lezioni, la capacità di prendere appunti, la capacità di concentrazione; con un buon metodo di studio si può prevedere che “mediamente” un carico di due ore al giorno di studio possa essere adeguato.