Domande e risposte

F.A.Q. – domande frequenti, le risposte ai dubbi più ricorrenti

Si perché è ubicata nei pressi delle principali fermate di autobus urbani ed extraurbani.

A 2 km dalla stazione di Porta Nuova, a circa 300 metri dall’anfiteatro Arena di Verona e da 500 metri dall’Università degli Studi di Verona.

Sì, è possibile, la domanda lo prevede. Tale richiesta può essere accolta, se presentata nel modulo di iscrizione da entrambe le famiglie.
Le iscrizioni alle classi seconde, terze e quarte, vengono gestite direttamente da Luniklef attraverso il gestionale Hyperplanning nel periodo di gennaio/febbraio di ogni anno.
Luniklef accoglie nelle classi prime e seconde studenti provenienti da altre scuole dello stesso indirizzo o di altri indirizzi entro il mese di dicembre, salvo disponibilità all’interno delle classi. Lo scopo di questi passaggi è quello di favorire il successo formativo degli studenti e combattere la dispersione scolastica. Per informazioni sugli inserimenti contattare direttamente la segreteria scolastica.
Si solo se provenienti da scuole di formazione professionale del comparto Benessere.
Iscrizione annuale, libri di testo e attrezzatura individuale di laboratorio – acquistabili in negozi specializzati.
Le lezioni si svolgono dal lunedì al venerdì. Solitamente il sabato è libero. Per le sospensioni delle attività si osserva il calendario scolastico della Regione Veneto.
Di norma 1 laboratorio di 8 ore a settimana. A completamento dell’attività didattica potrebbero essere necessari alcuni laboratori aggiuntivi.
Solo durante le attività di laboratorio

Si. È una figura di raccordo tra scuola e famiglia/studenti che svolge principalmente le seguenti mansioni:
• Mantenere rapporti stabili con le famiglie.
• Favorire una serena e armoniosa integrazione degli studenti all’interno della comunità scolastica.
• Monitorare le assenze al fine di evitare la dispersione scolastica.
• Consegnare eventuali PDP alle famiglie.

Luniklef utilizza il software Hyperplanning che permette agli studenti e famiglie di accedere in tempo reale ad attività scolastiche, aule assegnate, compiti assegnati, libretti dei voti, verifiche, assenze o ritardi da giustificare e le comunicazioni e modulistica tra scuola e famiglie.

Ogni docente è provvisto di una mail scolastica. I colloqui vengono richiesti dalle famiglie attraverso mail direttamente al docente che si vuole incontrare. Possono essere svolti in presenza o a distanza sulla base delle esigenze delle famiglie.

Luniklef dispone di aree ristoro munite di distributori di snack, bevande fredde e calde. La scuola non dispone di un servizio mensa. Non è possibile utilizzare le aree ristoro durante la pausa pranzo.
Tutte le aule e i laboratori sono dotati di Dashboard multimediali e interattive per dare vita a lezioni coinvolgenti, efficaci e divertenti. Le funzioni multitouch permettono a più studenti di lavorare contemporaneamente sullo schermo favorendo collaborazione, produzione di idee e contenuti. I laboratori sono dotati di apparecchiature d’avanguardia, che assicurano agli studenti di acquisire competenze aderenti alle esigenze del mondo del lavoro.

L’attività di studio pomeridiana di chi frequenta una scuola professionale deve essere prima di tutto regolare e ben pianificata nell’arco della settimana; la quantità di studio dipende da numerose variabili: le capacità individuali, le competenze di base possedute, il metodo di studio, l’attenzione prestata al mattino alle lezioni, la capacità di prendere appunti, la capacità di concentrazione; con un buon metodo di studio si può prevedere che “mediamente” un carico di due ore al giorno di studio possa essere adeguato.

Durante la frequenza al quarto è possibile svolgere lo stage curriculare sotto forma di contratto di apprendistato di primo livello per un periodo di 6 mesi.
Si organizza uscite didattiche di una giornata prevalentemente sul territorio di Verona e provincia e saltuariamente anche fuori provincia.
La scuola luniklef collabora con altre scuole di formazione del settore benessere aderenti a Fedform Veneto e con il Poliestetico di Milano “Ateneo della bellezza e della cosmesi”. Inoltre collabora con aziende del settore benessere che accolgono gli studenti nel periodo stage/alternanza/apprendistato.